Tutti gli articoli di hpemm

L’innovazione sociale

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Chiarire le caratteristiche dell’innovazione sociale e le dimensioni del fenomeno
  • Spiegare in che modo diversi soggetti (imprese, cittadini, PA) possono essere coinvolti in un’iniziativa di Social Innovation e i benefici che ne possono derivare
  • Fornire adeguati strumenti di analisi per comprendere i principali modelli di business che caratterizzano un’impresa sociale

Contenuti
Modulo I (2 ore)
Che cos’è l’innovazione sociale

  • Definizioni a confronto
  • Caratteristiche dell’innovazione sociale
  • Attori coinvolti
  • La diffusione della Social Innovation

Modulo II (3 ore)
Fattori propulsivi e inibitori

  • Fattori che stimolano la nascita di un’iniziativa di Social Innovation
  • Barriere alla Social Innovation
  • La programmazione europea a favore della Social Innovation
  • La programmazione italiana a favore della Social Innovation

Modulo III (3 ore)
Valutazione degli impatti di un progetto di Social Innovation

  • Metodologia di analisi degli impatti
  • Esempi di valutazione degli impatti

Modulo IV (4 ore)
Dal progetto all’impresa

  • Caratteristiche delle imprese che investono nel sociale: dalla Corporate Social Responsibility all’impresa sociale
  • L’importanza dei social gains
  • La normativa sull’impresa sociale in Italia ed in Europa
  • La scalabilità di un progetto di Social Innovation

Modulo V (4 ore)
I Business Model delle imprese sociali

  • Introduzione ai Business Model
  • Classificazione dei principali Business Model di imprese sociali
  • La Business Model Canvas per un’impresa sociale
  • Esempi di Business Model di imprese sociali

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Inquadramento generale sul tema in termini di caratteristiche, normative, programmazione nazionale e internazionale
  • Caratteristiche di strumenti utili per valutare gli impatti nel medio-lungo termine di un’iniziativa di Social Innovation

Competenze

  • Capacità di concepire (o rivedere) il modello di business di un’iniziativa di innovazione sociale e di valutarne la sostenibilità nel medio-lungo termine
  • Capacità di identificare gli elementi peculiari di successo delle iniziative di innovazione sociale
  • Capacità di distinguere gli elementi propri delle azioni profit-driven da quelle social-driven
  • Capacità di stimolare la generazione di nuove proposte progettuali e/o idee imprenditoriali

Comprensione e valorizzazione dei dati pubblici (Big Data & Open Data)

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far acquisire le conoscenze essenziali sulla visualizzazione dei dati, dalle tecniche di reperimento allo sviluppo di applicazioni interattive web-based
  • Generare consapevolezza in merito alle opportunità di valorizzazione e riuso dei dati pubblici
  • Fornire strumenti utili a cogliere le opportunità innovative associate alla visualizzazione dei dati

Contenuti
Modulo I (3 ore)
Reperimento, trattamento dei dati ed estrazione dell’informazione

  • Reperimento dell’informazione, Big Data e Public Data
  • Open Data: definizioni e rating
  • Integrazioni da basi di dati: situazioni tipiche e problematiche
  • Cenni a data extraction e data science

Modulo II (3 ore)
Introduzione alla visualizzazione dei dati

  • Definizione, tipologie ed esempi
  • Cenni ai fondamenti teorici
  • Elementi grafici, interattività e storytelling
  • Principi di progettazione, creatività e sperimentazione
  • Tecnologie web-based per la visualizzazione dei dati

Modulo III (2 ore)
Enti pubblici e ambiti applicativi per la visualizzazione dei dati

  • Strumenti di supporto alle decisioni
  • Comunicazione interna e comunicazione al pubblico
  • Democrazia partecipata
  • Servizi al cittadino

Modulo IV (2 ore)
Panoramica sui Public Data

  • Orientamenti europei, nazionali e regionali sul tema
  • Trasparenza, accountability e promozione dell’innovazione
  • Cenni alle licenze esistenti
  • Rassegna di best practices internazionali

Modulo V (3 ore)
Modelli di business per la valorizzazione dei dati

  • Data Economy
  • Il dato pubblico come asset economico
  • La costellazione del valore
  • Modelli di business emergenti per il riuso
  • Pilastri abilitanti e barriere al riuso a livello tecnologico, normativo e culturale

Modulo VI (3 ore)
Workshop creativo

  • Introduzione al team working
  • Brainstorming sulla comunicazione che vorrei
    • Quali dati posso condividere/detengo?
    • Quali dati vorrei da altri?
    • Come visualizzarli? Per quali finalità?
  • Lavoro di gruppo
  • Condivisione dei risultati e conclusioni

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Elementi fondamentali sulla visualizzazione dei dati
  • Strumenti per l’applicazione corretta e innovativa
  • Ruolo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nella corretta comunicazione di dati e informazioni quantitative
  • Principali opportunità e best practices internazionali
  • Valorizzazione economica del dato pubblico

Competenze

  • Capacità di raccogliere esigenze e definire requisiti nell’ambito della visualizzazione dei dati
  • Capacità di definire strategie di comunicazione data-oriented
  • Capacità di interagire in modo proattivo, per gli aspetti di propria competenza, con gli attori coinvolti nella gestione del dato pubblico
  • Capacità di contribuire all’elaborazione delle strategie della Pubblica Amministrazione in campo comunicativo

Cloud Computing

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far comprendere le caratteristiche e i benefici delle tecnologie che compongono il Cloud Computing
  • Introdurre i concetti di base della virtualizzazione e i vantaggi che derivano dalla sua adozione
  • Esporre i concetti fondamentali e chiarire le differenze tra Cloud Privato, Cloud Pubblico e Cloud Ibrido
  • Mostrare esempi di piattaforme di Cloud Computing Pubblico e Privato, commerciali e open source
  • Fare una panoramica delle iniziative degne di nota a livello nazionale e internazionale

Contenuti
Modulo I (2 ore)
Introduzione al Cloud Computing

  • Modello concettuale definito dal NIST (National Institute of Standards and Technologies)
  • Caratteristiche essenziali del Cloud Computing
  • Modelli di servizio
  • Modelli infrastrutturali e scenari d’uso
  • Modelli di costo

Modulo II (3 ore)
Principi della virtualizzazione

  • Tipologie di virtualizzazione
  • Esempi di strumenti di virtualizzazione
  • La virtualizzazione per l’ottimizzazione delle risorse di calcolo

Modulo III (3 ore)
Il Cloud Computing Privato

  • Introduzione
  • Benefici e svantaggi
  • Esempi di piattaforme open source
  • Dimostrazione pratica

Modulo IV (4 ore)
Il Cloud Computing Pubblico

  • Introduzione
  • Esempi di piattaforme di Cloud Pubblico: Microsoft Azure, Google Cloud Platform, Amazon Web Services
  • Benefici e svantaggi
  • Dimostrazione pratica

Modulo V (2 ore)
Il Cloud Computing Ibrido

  • Introduzione
  • Benefici e svantaggi
  • Scenari d’uso di soluzioni di Cloud Ibrido
  • Dimostrazione pratica

Modulo VI (2 ore)
Evoluzioni tecnologiche e iniziative europee

  • State of the Cloud Report
  • NIST Cloud Reference Architecture
  • Roadmap for Advanced Computing
  • Data Center di nuova generazione
  • Iniziative europee (Horizon 2020)

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Elementi fondamentali delle moderne infrastrutture di calcolo
  • Modelli infrastrutturali delle tecnologie del Cloud Computing e loro applicabilità
  • Caratteristiche dei principali strumenti di lavoro
  • Visione sulle iniziative a livello nazionale e internazionale in materia di Cloud Computing

Competenze

  • Capacità di distinguere tra diversi tipi di servizio e di modello infrastrutturale
  • Capacità di comprendere i benefici e gli svantaggi derivanti dall’adozione del Cloud Computing, in una visione a medio e lungo termine
  • Capacità di selezionare lo strumento più adeguato in base alle necessità della propria organizzazione
  • Capacità di applicare i modelli infrastrutturali a diversi casi d’uso
  • Capacità di misurare l’impatto in termini di risparmio economico

Smart Health

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Fornire le conoscenze essenziali sulle trasformazioni in corso, le soluzioni applicabili e l’impatto (tecnologico, operativo e di costo) in settori applicativi quali: prevenzione delle malattie; monitoraggio delle cronicità; assistenza agli anziani; supporto alla disabilità
  • Illustrare i trend di ricerca in atto e le nuove modalità di procurement (Pre-Commercial Procurement, Public Procurement for Innovation, Living Lab) individuati dalla Commissione Europea per l’acquisizione di prodotti innovativi da parte della Pubblica Amministrazione
  • Fornire gli strumenti per analizzare e migliorare il processo di erogazione di servizi sanitari e socio-assistenziali

Contenuti
Modulo I (3 ore)
Introduzione al dominio “sanità elettronica”

  • Le pressioni e i bisogni in sanità
  • Ruolo delle tecnologie ICT
  • Le criticità e le barriere
  • Situazione in Italia, Europa e ruolo dell’EU nel settore e-health
  • Modello architetturale e tecnologico per la sanità elettronica

Modulo II (5 ore)
ICT e soluzioni applicative (Assisted Living)

  • Le tecnologie di riferimento
  • Lo scenario applicativo e le soluzioni
    • Il paziente al centro del processo
    • Sistemi per la sanità personalizzata (PHS): monitoraggio delle cronicità; teleriabilitazione
    • Sistemi per la prevenzione: monitoraggio dello stile di vita; medicina predittiva basata su lettura genomica
  • Alcuni esempi di soluzioni sviluppate dall’ISMB
  • Problemi di integrazione e di interoperabilità con l’esistente e altri sviluppi in corso (Fascicolo Sanitario Personale, gestione delle liste di attesa…)

Modulo III (3 ore)
ICT, anziani ed inclusione

  • Soluzioni per il monitoraggio degli anziani

    • Sicurezza fisica ed allarmi
    • Il supporto delle tecnologie robotiche
  • Monitoraggio degli anziani cronici e ruolo del caregiver
  • Monitoraggio in contesto di malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson…)
  • Supporto tecnologico nella disabilità
  • Alcuni esempi di soluzioni sviluppate dall’ISMB

Modulo IV (2 ore)
Trend di ricerca e nuovi modelli di diffusione dell’innovazione

  • Le azioni comunitarie a supporto della salute e dell’invecchiamento nei prossimi anni e ruolo delle regioni e macro-regioni
  • Pre-Commercial Procurement e Public Procurement for Innovation
  • Il ruolo dei Living Lab nell’innovazione in sanità

Modulo V (3 ore)
Analisi dei processi sanitari e metodologia LEAN

  • LEAN healthcare: descrizione della metodologia; vantaggi e svantaggi; strumenti e modellizzazione dei processi
  • Casi di applicazione internazionale e nazionale

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Elementi fondamentali sui sistemi di sanità elettronica
  • Problematiche e possibili soluzioni di sanità elettronica
  • Ruolo delle tecnologie ICT nel monitoraggio, controllo e gestione dei sistemi
  • Analisi dei processi sanitari e strumenti atti a ridurre gli sprechi
  • Principali percorsi di ricerca previsti nei prossimi anni
  • Nuove regole di procurement a disposizione della Pubblica Amministrazione

Competenze

  • Capacità di comprendere l’impatto che le soluzioni di sanità elettronica avranno sui processi di erogazione dei servizi e del loro ruolo in termini sociali ed economici
  • Capacità di comprendere le possibili conseguenze sull’attuale modello di erogazione dei servizi e il ruolo di tutti gli attori della filiera (ospedale, medico di famiglia, paziente, caregiver formale e informale, volontariato…)
  • Capacità di valutare l’impatto sociale dei nuovi modelli (qualità di vita, occupazione, coinvolgimento degli attori di filiera e del contesto produttivo)

Sviluppo di applicazioni su terminali mobili

Durata
Versione completa: 24 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far comprendere le esigenze alla base della realizzazione di soluzioni mobili, considerando i vincoli di tecnologie disponibili, riservatezza e sicurezza
  • Far comprendere i pro e contro delle diverse tipologie di sviluppo sulle piattaforme mobili
  • Approfondire gli strumenti per progettare soluzioni in mobilità che esaltino l’esperienza dell’utente e massimizzino il suo coinvolgimento

Contenuti
Modulo I (5 ore)
Comprendere e progettare soluzioni fruibili in mobilità

  • Mobile vs Desktop vs Embedded
  • Mobile everywhere (Car, Home, Factory, Shopping Mall, Emergency, … )
  • Sviluppo nativo vs ibrido/cross platform: pro e contro
  • Modelli di business per le applicazioni mobili

Modulo II (4 ore)
Mobile User Experience

  • Ergonomia e standard
  • User-centered design
  • Valutazione di usabilità
  • Fattori umani nel progetto dell’interazione

Modulo III (4 ore)
Security and Privacy

  • Sicurezza delle applicazioni
  • Privacy by design
  • License for personal data

Modulo IV (4 ore)
Tecnologie a corto raggio

  • NFC (Near Field Communication)
  • Bluetooth e Bluetooth Low Energy

Modulo V (3 ore)
Tecniche di coinvolgimento degli utenti: Engagement & Gamification

  • Tecniche di engagement
  • Gamification: analisi di diversi approcci in base agli obiettivi

Modulo VI (4 ore)
Mobile services

  • Modelli di comunicazione: Client-Server, Peer-to-Peer (Instant Messaging, Push Notification, Web Socket)
  • Servizi REST vs SOAP
  • Big Data & Open Data

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Architetture e linguaggi di programmazione delle principali piattaforme mobili
  • Strumenti per progettare applicazioni che mettano al centro l’utente migliorando l’esperienza d’uso
  • Strumenti per analizzare aspetti di sicurezza e riservatezza a partire dalla progettazione delle soluzioni
  • Tecnologie a corto raggio
  • Tecniche utilizzate per favorire il coinvolgimento degli utenti
  • Architetture di comunicazione utilizzabili nella realizzazione di soluzioni mobili, con enfasi sulla gestione di Big Data e Open Data

Competenze

  • Capacità di realizzare applicazioni sulle principali piattaforme mobili, considerando problematiche di sicurezza, riservatezza, usabilità fin dalla progettazione iniziale
  • Capacità di individuare in fase di progettazione il più appropriato modello di sviluppo come compromesso tra esigenze di costo e competenze disponibili
  • Capacità di individuare le tecnologie a corto raggio e le architetture di comunicazione più appropriate in base alle specifiche necessità

Internet Of Things

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far comprendere il concetto di “Internet of Things” (IoT), il paradigma di comunicazione in cui gli oggetti sono in grado di comunicare tra loro e con le persone
  • Fornire le conoscenze tecniche essenziali relative alle nuove tecnologie per la progettazione di servizi legati alla connettività degli oggetti
  • Approfondire le conoscenze di sistemi e piattaforme di networking che, connesse con il mondo fisico, permettono di generare nuove forme di comunicazione e socializzazione

Contenuti
Modulo I (3 ore)
Che cos’è la Internet of Things

  • Tendenze e parole chiave
  • Introduzione al concetto di IoT
  • Differenti visioni dell’IoT
  • I punti di vista della Commissione Europea e di aziende leader
  • Elementi costitutivi e tecnologie abilitanti per l’IoT

Modulo II (3 ore)
Tecnologie di comunicazione per l’IoT

  • Principali tecnologie di comunicazione wireless
  • Protocollo IPv6
  • Confronto delle principali tecnologie di comunicazione wireless (RFID, Bluetooth, IEEE 802.15.4, …)
  • Piattaforme IoT

Modulo III (2 ore)
Tecnologie software di integrazione

  • Dai dati grezzi ai dati contestualizzati
  • Middleware per la gestione di oggetti interconnessi

Modulo IV (6 ore)
Scenari applicativi dell’IoT

  • Rassegna di scenari con riferimenti ai domini Smart City, Smart Energy, Smart Health
  • Aree applicative:
    • Logistica e trasporti
    • Sanità
    • Smart Home, Smart Building
    • Smart Farm
    • Smart Factory
    • Hobby e vita sociale
  • Riflessioni, discussione e confronto

Modulo V (2 ore)
Questioni aperte

  • Problemi di indirizzamento e di networking con IPv6
  • Security e privacy
  • Standardizzazione
  • Soluzioni per l’approvvigionamento energetico dei dispositivi (energy harvesting)

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Padronanza del concetto di Internet of Things
  • Conoscenza di base dei principi di funzionamento e delle modalità operative delle tecnologie IoT
  • Comprensione del mercato e delle prospettive pratiche ed economiche legate alla IoT

Competenze

  • Capacità di comprendere l’impatto che la IoT sta avendo nello sviluppo di soluzioni e servizi
  • Capacità di individuare possibili scenari applicativi in cui possano essere sfruttati i risultati della IoT
  • Capacità di misurare l’impatto socio-economico dei nuovi strumenti tecnologici presentati nel corso

Modelli per il supporto alle decisioni

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: non prevista

Obiettivi

  • Fornire capacità analitiche per affrontare situazioni decisionali di natura gestionale
  • Fornire una serie di strumenti per affrontare situazioni decisionali aventi un elevato tasso di complessità

Contenuti
Modulo I (4 ore)
Introduzione ai modelli per il supporto alle decisioni

  • Introduzione alla teoria della complessità
  • Tassonomia delle decisioni
  • Tipologie di modelli
  • Modelli decisionali
  • Scenari e valutazione degli impatti

Modulo II (6 ore)
Modelli e strumenti per il supporto alle decisioni

  • Cenni teorici: modelli di ottimizzazione stocastica e non stocastica, modelli di programmazione lineare intera, modelli multicriterio, modelli statistici, simulazione
  • Strumenti software per il supporto alle decisioni
  • Il simulatore come strumento di supporto alle decisioni

Modulo III (6 ore)
Casi di studio

  • Applicazioni nella Pubblica Amministrazione
  • Applicazioni in ambito urbano
  • Applicazioni in ambito

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Modelli analitici e di simulazione più frequentemente adottati nell’organizzazione e nella gestione di sistemi complessi
  • Metodi generali per la risoluzione di problemi di decision making

Competenze

  • Capacità di mettere a frutto le conoscenze teoriche, modellistiche e metodologiche nella formulazione e nella soluzione di problemi in sistemi complessi
  • Capacità di utilizzare strumenti quantitativi per la risoluzione di problemi complessi, con l’ausilio di software
  • Capacità di valutare scenari alternativi
  • Capacità di unire trasversalmente le competenze teoriche e metodologiche su problemi reali