Tutti gli articoli di hpemm

Smart Factory

Durata
Versione completa: 24 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Fornire le conoscenze essenziali sulle trasformazioni in corso, le soluzioni applicabili e l’impatto (tecnologico, operativo e di costo) nel settore manifatturiero, con particolare riguardo all’automazione della fabbrica, alla comunicazione dei dati e alle problematiche energetiche
  • Fornire le conoscenze generali sul processo della fabbricazione digitale e sui servizi innovativi da esso abilitati (fabbricazione personalizzata, fabrication-as-a-service, ecc.)

Contenuti
Modulo I (2 ore)
Che cos’è una Smart Factory

  • Introduzione alle trasformazioni in corso nel settore manifatturiero
  • Quadro generale dei temi tecnologici di interesse per la fabbrica del futuro
  • Il ruolo dell’ICT nell’evoluzione verso la fabbrica del futuro
  • Struttura del corso e collegamenti tra i vari moduli

Modulo II (4 ore)
Reti di sensori wireless e sistemi RFID in ambito industriale

  • Principali tecnologie di comunicazione wireless a basso consumo energetico per dispositivi con limitate capacità di elaborazione
  • Sistemi multi-radio basati su diverse tecnologie di comunicazione per aumentare affidabilità e prestazioni delle reti di sensori
  • Sicurezza delle comunicazioni (intrusion detection, message encryption, transport and network security)
  • Alimentazione di dispositivi a basso consumo energetico (energy harvesting)
  • Esempi pratici e casi d’uso

Modulo III (4 ore)
Ethernet e WiFi in ambito industriale

  • L’uso delle connessioni Ethernet in ambito industriale
  • Il WiFi è adatto alle applicazioni industriali? Teoria ed esempi pratici
  • Cenni alle problematiche di safety e di e-security

Modulo IV (6 ore)
Integrazione di sistemi in ambito industriale

  • Integrazione di dispositivi e sottosistemi eterogenei per il monitoraggio e la supervisione in tempo reale dei processi produttivi
  • Strumenti e tecniche innovative a supporto del Life Cycle Engineering (LCE) e Life Cycle Assessment (LCA), quali:
    • impiego di tecnologie RFID per la tracciabilità dei componenti e dei prodotti finiti
    • strumenti per l’incremento dell’efficienza produttiva in termini di riadattamento al variare delle condizioni e delle esigenze produttive (manutenzione intelligente, bilanciamento delle risorse umane, prevenzione dei rallentamenti)
  • Nuovi sistemi attivi e passivi basati su tecnologie ICT per aumentare la sicurezza dei lavoratori, quali:
    • sistemi di verifica delle misure di sicurezza richieste per l’accesso ad aree diverse (virtual geofencing)
    • dispositivi indossabili per la sicurezza e l’ergonomia
  • Tecniche di integrazione di informazioni per facilitare la fruizione dei contenuti più significativi da parte degli attori coinvolti (operatori, manutentori, supervisori, ecc.)
  • Esempi pratici e casi d’uso

Modulo V (4 ore)
ICT ed energia in ambito industriale

  • Rapporto tra energia, società ed economia
  • Sorgenti energetiche e processi produttivi
  • Sistemi di supporto alle decisioni
  • Monitoraggio energetico e sistemi di gestione dell’energia
  • Bilanci energetici per i processi produttivi con la metodologia LEB (Local Energy Balance)
  • Analisi del ciclo di vita dei prodotti

Modulo VI (4 ore)
Fabbricazione digitale: architetture e servizi

  • Architettura delle macchine per fabbricazione digitale
  • Servizi di fabbricazione digitale (fabbricazione personalizzata, fabrication-as-a-service, architettura per connessione al web)
  • Modelli di business e nuovi paradigmi per finanziare l’innovazione (sharing economy, crowdfunding)
  • Community, strumenti e risorse open source

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Tecniche di raccolta e gestione dei dati dalle linee di produzione
  • Monitoraggio e gestione dell’energia in ambito industriale
  • Architetture e principi operativi delle macchine per la fabbricazione digitale
  • Servizi web-based per la fabbricazione digitale e nuovi modelli/opportunità di business

Competenze

  • Capacità di progettare semplici reti per la acquisizione di dati da sensori distribuiti
  • Capacità di scegliere la miglior tecnologia di comunicazione in base alle esigenze specifiche
  • Capacità di comprendere le tecnologie necessarie per la fabbricazione digitale
  • Capacità di comprendere i requisiti e i vantaggi di nuovi servizi di fabbricazione digitale

Il valore strategico dell’ICT nella società dell’informazione

Durata
Versione completa: 24 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Spiegare attraverso esempi le dinamiche fondamentali della società della conoscenza
  • Rappresentare il valore abilitante dell’ICT e la sua potenzialità di trasformazione dei processi
  • Rafforzare la sensibilità innovativa e la creatività attraverso un uso esteso dei concetti propri dell’ICT
  • Rafforzare la capacità di identificazione dei fattori critici di sistema e di processo e la sensibilità per un’applicazione intelligente e responsabile dell’ICT

Contenuti
Modulo I (2 ore)
Perché un modello formativo basato sull’ICT

  • Sfide dell’innovazione nella società della conoscenza
  • Requisiti di un nuovo modello per la formazione post-universitaria e professionale
  • Il modello formativo e le sue motivazioni

Modulo II (2 ore)
Italia ed Europa, il panorama dell’innovazione

  • Principi e obiettivi del programma H2020
  • Agenda digitale europea
  • Supporto regionale all’innovazione
  • Coordinamento delle misure europee e locali
  • Un nuovo modo di integrare le dimensioni della conoscenza: l’approccio dell’EIT (European Institute of Innovation and Technology)

Modulo III (4 ore)
Architetture di rete e di servizi

  • Risorse dedicate e risorse condivise nell’evoluzione delle reti di accesso e di trasporto
  • Commutazione di circuito e di pacchetto
  • Evoluzione del controllo di rete e qualità del servizio
  • Open Services e architetture orientate ai servizi
  • La composizione del servizio: funzioni o dati?
  • Esercitazione collettiva con esempi specifici

Modulo IV (3 ore)
Informazione: crescita, accesso, uso e valore

  • Alcune definizioni dell’informazione
  • Meccanismi di crescita dell’informazione
  • Accesso all’informazione, ricerca dell’informazione e importanza della popolarità
  • Valore economico dell’informazione
  • Grafi di informazione: un modello
  • Esercitazione collettiva con esempi specifici

Modulo V (3 ore)
Mezzo, contenuto, significato e interazione

  • Interazione uomo-contenuto, ruoli attivi e passivi
  • Il contenuto lungo l’evoluzione delle tecnologie di trasporto
  • Condividere o non condividere: dal peer-to-peer allo streaming
  • Reti sociali: interazione e creazione della conoscenza
  • Esercitazione collettiva con esempi specifici

Modulo VI (2 ore)
Ricerca e innovazione responsabile (RRI)

  • Obiettivi fondamentali della RRI
  • Etica nelle trasformazioni sociali
  • La prospettiva e l’approccio anticipatorio
  • Le grandi sfide e la RRI
  • Il ruolo anticipatorio dell’ICT nelle trasformazioni sociali

Modulo VII (4 ore)
Reale e virtuale: un dilemma sociale?

  • Comunicazione, località e contesto, il primo stadio di integrazione
  • Virtualizzazione, realtà aumentata e applicazioni
  • Sistemi immersi, Internet delle Cose
  • Esercitazione collettiva con esempi specifici

Modulo VIII (4 ore)
ICT e sostenibilità

  • L’ICT come elemento costitutivo della sostenibilità
  • Cenni all’economia della sostenibilità
  • Applicazioni dell’ICT per la sostenibilità: esempi dell’energia,
    dei trasporti e della salute
  • Esercitazione collettiva con esempi specifici

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Modelli di innovazione nel contesto europeo
  • Concetti generali su:
    • reti di telecomunicazioni e servizi generati
    • mezzo e contenuto
    • informazione e conoscenza
    • integrazione reale – virtuale
  • Concetti generali sulla ricerca e l’innovazione responsabile
  • Esempi di applicazione intelligente e responsabile delle tecnologie ICT

Competenze

  • Capacità di elaborare schemi per la descrizione dei processi
  • Capacità di stabilire correlazioni tra gli aspetti tecnologici, di servizio, economici e sociali
  • Capacità di capire le opportunità economiche e sociali che le tecnologie ICT possono generare

Smart Energy

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Fornire le conoscenze essenziali sulle trasformazioni energetiche in corso e future nella prospettiva della sostenibilità ambientale
  • Fornire le conoscenze essenziali sui modelli energetici emergenti
  • Accrescere la consapevolezza dei principali problemi che le trasformazioni energetiche pongono sui piani della regolamentazione, del controllo e della gestione

Contenuti
Modulo I (3 ore)
Introduzione al dominio dell’energia

  • Rapporto tra energia e società
  • Rapporto tra energia ed economia
  • Sorgenti energetiche
  • Energia e ambiente

Modulo II (3 ore)
Regolamentazione dell’energia elettrica

  • Liberalizzazione; attori; mercato
  • Regole e incentivi per fonti rinnovabili
  • Aspetti fiscali
  • Sistemi semplici di produzione e consumo: reti private
  • Sistemi di accumulo

Modulo III (5 ore)
ICT ed energia

  • Sistemi di supporto alle decisioni
  • Monitoraggio energetico e sistemi di gestione dell’energia
  • Illuminazione intelligente
  • Coinvolgimento degli utenti per una maggiore diversificazione dei vettori energetici
  • Analisi del ciclo di vita dei prodotti

Modulo IV (5 ore)
Nuovi modelli di gestione e distribuzione dell’energia

  • Architettura della rete di distribuzione dell’energia
  • Comunità energetiche locali: un nuovo modello per il futuro?
  • Tecnologie dei sistemi di accumulo di energia e sfide tecnico-gestionali
  • Reti Energetiche Intelligenti: problemi e tecnologie associate

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Informazioni essenziali sui sistemi energetici
  • Informazioni essenziali sulla regolamentazione e normativa sull’energia elettrica
  • Prospettive per il risparmio energetico e opportunità di produzione da fonti rinnovabili
  • Ruolo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nel monitoraggio, controllo e gestione dei sistemi
  • Tecnologie dei sistemi di accumulo dell’energia e principali sfide e barriere alla loro adozione
  • Principali configurazioni delle reti energetiche previste per il futuro

Competenze

  • Capacità di comprendere l’impatto che le trasformazioni energetiche avranno sui processi sociali ed economici
  • Capacità di comprendere la potenzialità dei nuovi modelli di business abilitati dalle trasformazioni energetiche
  • Capacità di anticipare le possibili conseguenze sulla Pubblica Amministrazione

Smart City

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Illustrare sfide e opportunità implicate dal paradigma Smart City
  • Diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, economica e sociale
  • Fornire un quadro delle principali tecnologie a supporto della Smart City e delle loro linee di evoluzione
  • Illustrare le nuove opportunità di finanziamento dei progetti Smart City nel periodo di programmazione 2014-2020

Contenuti
Modulo I (3 ore)
Che cos’è una Smart City

  • Storia critica del concetto di “città intelligente”
  • Smart City e sostenibilità
  • Definizione del dominio applicativo
  • Rassegna di best practices internazionali

Modulo II (3 ore)
Dall’analisi del bisogno alla misurazione della smartness

  • Il framework dei bisogni
  • La definizione di un insieme di indicatori (KPI)
  • L’identificazione delle sfide strategiche
  • Rassegna di best practices internazionali

Modulo III (3 ore)
Smart city = Smart Citizens: il coinvolgimento delle comunità

  • Il concetto di comunità
  • La quadrupla elica
  • Living Lab
  • Rassegna di best practices internazionali

Modulo IV (4 ore)
Il ruolo della tecnologia nelle Smart City

  • Il modello architetturale
  • Le tecnologie abilitanti
  • Sistemi di supporto alle decisioni
  • Rassegna di best practices internazionali

Modulo V (3 ore)
Il finanziamento dei progetti Smart City

  • La sfida: finanziare le Smart City
  • Principali barriere all’investimento e loro rimozione
  • I fondi strutturali per le Smart City
  • Nuovi modelli di finanziamento
  • Rassegna di best practices internazionali

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Concetto generale di Smart City
  • Metodologia per la misurazione e il monitoraggio della Smart City
  • Ruolo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nel monitoraggio, controllo e gestione del sistema urbano
  • Modalità di finanziamento dei progetti Smart City

Competenze

  • Capacità di analizzare i bisogni delle comunità urbane
  • Capacità di costruire progetti territoriali basati su tali bisogni
  • Capacità di monitorare l’impatto delle politiche territoriali
  • Capacità di analizzare il potenziale di soluzioni tecnologiche in rapporto agli obiettivi di Smart City
  • Capacità di individuare modalità innovative di finanziamento dei progetti Smart City

Lo scenario europeo dell’innovazione

Durata
Versione completa: 18 ore (3 giorni)
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Creare consapevolezza della strategia Europa 2020 per un’economia sostenibile, inclusiva e intelligente: il programma-quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2014-2020; l’Agenda Digitale Europea; la convergenza tra i fondi strutturali e gli investimenti in ricerca e innovazione; le azioni dell’EIT (European Institute of Innovation and Technology)
  • Migliorare la conoscenza degli strumenti messi a disposizione dell’Europa sia per le imprese, sia per la Pubblica Amministrazione

Contenuti
Modulo I
L’architettura di Horizon 2020 (6 ore)

  • Strategia 2020: il contesto politico e strategico che ha condotto a Horizon 2020
  • Gli attori di Horizon 2020: a chi è rivolto questo programma?
  • Le misure a sostegno dell’economia inclusiva e innovativa (esempio dell’EIT)
  • Le opportunità per le PMI

Modulo II
Horizon 2020 calato sul sistema locale (6 ore)

  • La Regione come snodo fondamentale per le politiche di innovazione
  • Analisi dell’allineamento tra le politiche di innovazione locali e la Strategia 2020
  • Agenda digitale europea vs agenda digitale regionale
  • Mappatura e analisi del sistema locale (e nazionale) dell’innovazione a sostegno della Pubblica Amministrazione
  • Opportunità di implementazione di una politica di avvicinamento delle imprese locali al contesto europeo (politica di accompagnamento)

Modulo III
Esercitazione pratica (6 ore)

  • Strumenti web per Horizon 2020
  • Lettura e commento critico di una Call for Proposal
  • Introduzione al coordinamento di un progetto europeo
  • Considerazioni conclusive

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Principali strumenti della Commissione Europea
  • Mappa degli attori in Horizon 2020 (chi può fare che cosa)
  • Ruolo degli attori regionali e locali in Horizon 2020

Competenze

  • Capacità di interagire in modo proattivo con gli attori coinvolti nei processi di innovazione
  • Capacità di comprendere gli strumenti di PCP (Pre Commercial Procurement) e PPP (Private Public Partnership)
  • Capacità di comprendere le opportunità di innovazione sociale e gli impatti che questa può generare anche sul sistema imprenditoriale
  • Capacità di contribuire all’implementazione dell’agenda digitale regionale e locale

Reti di comunicazione WiFi

Durata
Versione completa: 24 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di comunicazione WiFi, inclusi i punti di forza e i limiti
  • Analizzare differenze e funzionalità dei vari standard
  • Approfondire gli aspetti di autenticazione, sicurezza e monitoraggio delle reti WiFi
  • Esplorare i diversi ambiti applicativi

Contenuti
Modulo I (6 ore)
Introduzione al WiFi (IEEE 802.11)

  • Le basi della trasmissione 802.11
  • Le versioni del protocollo 802.11 (a/b/g/n/ac)
  • MAC (Medium Access Control)
  • Normative sull’uso del WiFi

Modulo II (10 ore)
Aspetti avanzati

  • I protocolli definiti dalla WiFi Alliance
  • I nuovi gruppi di lavoro 802.11
  • QoS (802.11e)
  • White spaces e WRAN (802.11af / 802.22)
  • Data off-loading
  • Localizzazione WiFi
  • Il WiFi per comunicazioni a lunga distanza (PtP e PtMP)
  • Le comunicazioni tra veicoli (802.11p), con biciclette e droni
  • Cenni su LiFi: la trasmissione wireless con la luce

Modulo III (3 ore)
L’autenticazione e la sicurezza nelle reti wireless

  • La normativa italiana
  • Autenticazione e cifratura
  • Le vulnerabilità conosciute

Modulo IV (1 ora)
Il progetto di una rete WiFi: indicazioni pratiche

  • Definizione della copertura ed altre indicazioni
  • Antenne per WiFi: cenni su utilizzo pratico

Modulo V (4 ore)
Strumenti per il monitoraggio delle reti

  • Introduzione al monitoraggio delle reti
  • Le caratteristiche peculiari delle reti wireless
  • SNMP (Simple Network Management Protocol)
  • Strumenti per misure passive e monitoraggio: Wireshark, Ntop e Cacti
  • Cenni su strumenti per misure attive

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Teoria sul funzionamento delle reti di comunicazioni WiFi
  • Gli standard della famiglia WiFi
  • Applicazione del WiFi a diversi contesti applicativi
  • Le problematiche di sicurezza
  • Monitoraggio e troubleshooting di reti WiFi

Competenze

  • Capacità di distinguere tra i diversi standard e scegliere il più adatto a seconda del contesto applicativo
  • Capacità di capire ed utilizzare aspetti avanzati quali la qualità del servizio e la sicurezza per le reti WiFi
  • Capacità di utilizzare strumenti di base per il progetto ed il troubleshooting di una rete WiFi

Elaborazione, trasmissione e ricerca di contenuti multimediali

Durata
Versione completa: 24 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far acquisire le conoscenze essenziali sull’elaborazione di contenuti multimediali, in particolare immagini e video
  • Approfondire le principali tecniche per la trasmissione di segnali multimediali su reti cablate e wireless

Contenuti
Modulo I (4 ore)
Introduzione e prerequisiti

  • Le principali caratteristiche della vista e dell’udito umano
  • Analisi numerica dei segnali: le trasformate DFT e FFT
  • Valutazione oggettiva e soggettiva della qualità di una sorgente multimediale: il PSNR (Peak Signal-to-Noise Ratio), il MOS (Mean Opinion Score) e altre metriche
  • Cenni alla codifica di sorgente e di canale

Modulo II (2 ore)
Tecniche di elaborazione del segnale audio

  • Caratteristiche di un segnale audio
  • Principali tecniche per la compressione del segnale audio: mascheramento in frequenza e nel tempo
  • AAC e altri standard

Modulo III (8 ore)
Tecniche di elaborazione di immagini e video

  • Caratteristiche di un’immagine digitale
  • La correzione gamma, l’equalizzazione e i filtraggi
  • Alcuni standard per la codifica di immagini (BMP, GIF, JPEG)
  • Codifica del segnale video: stima e compensazione del movimento
  • Alcuni standard per la codifica di video digitale (da MPEG-2 a HEVC)
  • Applicazioni della codifica di immagini e video: digital cinema, rilevamento automatico di anomalie e regioni d’interesse, classificatori

Modulo IV (8 ore)
Trasmissione di segnali multimediali

  • Ridondanza dei dati e protezione dell’informazione: equal and unequal error protection
  • Tecniche di resilienza agli errori di trasmissione
  • Codifica robusta a descrittori multipli
  • Protocolli e strumenti per la trasmissione multimediale
  • Streaming su reti peer-to-peer e wireless

Modulo V (2 ore)
Ricerca di contenuti multimediali

  • Lo standard CDVS per la ricerca visuale
  • Il funzionamento di Google Images e di Shazam

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Gli standard di compressione per immagini e video
  • Le principali tecniche di trasmissione su reti cablate e wireless
  • Le applicazioni dell’elaborazione digitale nell’ambito entertainment e industriale

Competenze

  • Capacità di scegliere gli standard e le tecnologie più adatte a un dato contesto applicativo
  • Capacità di valutare la qualità di un’infrastruttura di dati per trasmettere in maniera adeguata un segnale multimediale
  • Capacità di analizzare un sistema di co/decodifica digitale in termini di prestazioni raggiungibili e banda richiesta

Tecnologie e sistemi di localizzazione

Durata
Versione completa: 16 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far acquisire le conoscenze essenziali sui sistemi e i metodi di localizzazione esistenti
  • Introdurre le nozioni fondamentali sul sistema GPS e sui sistemi europei (EGNOS e Galileo)
  • Approfondire le possibilità di offrire servizi innovativi per la mobilità urbana, la logistica e la sicurezza

Contenuti

Modulo I (3 ore)
Introduzione ai sistemi di navigazione satellitare (GNSS)

  • Il sistema GPS: storia, stato e piano di modernizzazione
  • Modernizzazione del sistema russo GLONASS e sviluppo del sistema cinese BeiDou
  • Il contributo europeo: EGNOS e Galileo
  • I vantaggi di uno scenario multi-costellazione

Modulo II (3 ore)
Introduzione ai sistemi di localizzazione terrestri

  • Descrizione generale dei metodi di localizzazione basata su tecnologie wireless terrestri
  • Fondamenti sui sistemi di posizionamento indoor (IPS)
  • Analisi comparativa di IPS: stato dell’arte, tecnologie emergenti e piattaforme di localizzazione disponibili in commercio
  • Sistemi ibridi di localizzazione con tecnologie terrestri e GNSS

Modulo III (5 ore)
Applicazioni emergenti nel settore mass market

  • Sistemi pay-as-you-drive in ambito automotive (es: gestione efficiente di parcheggi a pagamento e accesso a zone a traffico limitato)
  • Location Based Services basati su dispositivi portatili (es: servizi di emergenza e navigazione indoor)

Modulo IV (5 ore)
Applicazioni emergenti nel settore professionale

  • Gestione efficiente di flotte di veicoli
  • Tachigrafo digitale
  • Tracciamento e gestione di materiali/prodotti/persone all’interno di edifici attraverso tecnologie RTLS (Real Time Locating System)
  • Gestione del traffico ferroviario attraverso segnalamento basato su GNSS

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Fondamenti di navigazione satellitare e dei sistemi esistenti
  • Fondamenti della tecniche di localizzazione indoor
  • Requisiti e vantaggi offerti dalle nuove applicazioni basate su tecnologie GNSS e IPS

Competenze

    Capacità di comprendere le potenzialità offerte dai sistemi GNSS e IPS
  • Capacità di utilizzare le caratteristiche dei diversi sistemi nel proprio ambito lavorativo
  • Capacità di valutare i requisiti tecnologici connessi allo sviluppo di soluzioni innovative basate su GNSS e IPS

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Durata
Versione completa: 24 ore
Versione compatta: 8 ore

Obiettivi

  • Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni
  • Approfondire le tecniche di trasmissione di dati
  • Presentare le principali tecnologie abilitanti la banda larga e fornire strumenti per la loro valutazione comparativa, anche in termini di servizi innovativi

Contenuti
Modulo I (2 ore)
Architettura delle reti di telecomunicazioni

  • Topologie, strutture gerarchiche
  • Apparati, sistemi, infrastrutture
  • Mezzi trasmissivi
  • Trasmissione di voce e dati
  • Rete di accesso (access network)
  • Rete di trasporto (core network): cavo, fibra ottica, ponti radio
  • Sistemi radiotelevisivi (DVB-T, DAB)

Modulo II (2 ore)
Reti di accesso

  • Soluzioni per l’accesso wired (xDSL, Ethernet, …)
  • Sistemi di comunicazione mobile (UMTS, LTE, …)
  • Soluzioni per l’accesso wireless (WiFi, WiMax, …)

Modulo III (4 ore)
Reti locali (Local Area Networks)

  • Reti Ethernet
  • Reti WiFi (IEEE 802.11)
  • Bluetooth
  • Reti power-line

Modulo IV (12 ore)
Internet

  • I protocolli di base per il funzionamento di Internet (IP, IPv6, TCP, UDP, DNS, NAT,…)
  • I protocolli di routing
  • La Qualità del Servizio (QoS)
  • La sicurezza nei collegamenti (VPN,…)
  • Autonomous System & Peering
  • Overlay Network
  • Software-Defined Networking

Modulo V (4 ore)
L’importanza della banda larga

  • Piano nazionale per la banda larga
  • La banda larga per la Pubblica Amministrazione e per la Sanità Pubblica
  • La banda larga per aziende e privati: applicazioni mobili e applicazioni PC (social network, messaggistica, VoIP, P2P, IPTV, …)
  • La Net Neutrality
  • Le reti wireless nei luoghi pubblici
  • Prospettive per la portabilità e la mobilità

Risultati attesi in termini di
Conoscenze

  • Fondamenti delle reti di telecomunicazioni
  • Principali tecnologie legate alle reti
  • Soluzioni possibili per il cablaggio e l’accesso (scuole, luoghi pubblici)
  • Tecnologie di comunicazione abilitanti la banda larga
  • Consapevolezza sulle future applicazioni dei nuovi terminali a banda larga

Competenze

  • Capacità di comprendere i requisiti e i vantaggi di nuove applicazioni
  • Capacità di comprendere le tecnologie necessarie al funzionamento di Internet
  • Capacità di comprendere l’importanza delle comunicazioni a banda larga
  • Capacità di identificare le migliori soluzioni di connettività in funzione dei contesti